
Così come i prodotti sani e naturali ci aiutano a stare e vivere meglio, anche quello che indossiamo influisce sulla nostra salute. Vestire biologico, infatti, significa indossare capi d’abbigliamento realizzati con tessuti di origine naturale e biologica, lavorati senza utilizzo di sostanze pericolose e nocive.
L’industria tessile tradizionale utilizza spesso sostanze chimiche altamente tossiche e pericolose sia per la nostra salute che per i propri lavoratori. Questo vuol dire che, utilizzando questi capi d’abbigliamento, la nostra pelle è ogni giorno a contatto con sostanze nocive, tossiche e cancerogene che vengono assorbite dal nostro corpo. Il risultato di questa lenta e costante intossicazione è l’insorgere di dermatiti (anche gravi) e altre malattie e patologie della pelle.
Vediamo perché è così importante scegliere con cura quello che si indossa
- Vestiti Bio e in fibre naturali
- Cosa significa vestire biologico? Perché è meglio?
- L’inquinamento dell’industria tessile tradizionale
- Sostanze chimiche nocive e vietate nell’Unione Europea
- Abiti ecologici, creati nel rispetto dell’ambiente
- Marchi verificati da cui acquistare online abbigliamento bio
- Materie prime biologiche e naturali
Vestiti Bio e in fibre naturali
Cotone, canapa, bambù e lana biologica sono tessuti più utilizzati nei vestiti naturali. Sono buoni per l’ambiente e la nostra pelle, oltre che per i lavoratori che li producono, che non vengono esposti a sostanze nocive nei processi di creazione e colorazione dei tessuti. Ecco alcuni esempi da acquistare online, stando comodamente a casa:
Puoi trovare tanti diversi capi realizzati non solo in modo ecologico, ma anche in condizioni equo e solidali, nella sezione dedicata all’abbigliamento biologico.
Cosa significa vestire biologico?

Vestire biologico significa anche rispettare l’ambiente e indossare capi che sono stati creati completamente in rispetto della natura, senza inquinare. Si utilizzano solo abiti realizzate da fibre vegetali o animali che sono state ottenute e trattate solo con processi naturali, senza l’utilizzo di sostanze nocive per noi e per l’ambiente.
I capi che si indossano nella quotidianità sono pieni di queste sostanze nocive, che penetrano nella vostra pelle e possono portare reazioni allergiche, irritazioni cutanee, pruriti e persino gravi malattie dermatologiche.
Chi si prende cura della propria salute deve anche fare particolare attenzione alla pelle e a quello che veste. In particolare si deve scegliere con cura i capi che si usano per i bambini, che hanno una pelle spesso molto più sensibile. Utilizzare capi ecologici, sani e delicati è molto importante per la loro salute.
L’inquinamento dell’industria tessile

La produzione capi d’abbigliamento dalla grande industria tessile, infatti, produce un grande inquinamento, già dalla fase di coltivazione della materia prima, fino alla lavorazione dei tessuti e assembramento dei capi. Questo perché vengono utilizzate tante sostanze chimiche che sono altamente inquinanti, un utilizzo che spesso diventa abuso per questione di costi ed economicità di tali sostanze. L’industria tessile è tra le industrie più inquinanti al mondo:
Nella fase di ottenimento della materia prima, come il cotone, si ricorre ad un’agricoltura intensiva, concimi artificiali e pesticidi che sono molto inquinanti ed hanno un forte impatto nocivo sulla terra, aria e materia stessa.
Nella fase di lavorazione e tessitura, invece, si ricorre all’utilizzo di sbiancanti, coloranti e igienizzanti spesso tossici per colorare e ottenere il prodotto finale.
Sostanze chimiche nocive e vietate nell’Unione Europea
È vero che le sostanze più nocive sono vietate da leggi apposite nell’UE, ma nonostante ciò, molti capi venduti anche in Italia non rispettano queste normative e gli acquirenti non sono del tutto tutelati.
Gli abiti sono da considerarsi nocivi per la nostra pelle, o addirittura vestiti tossici quando:
- Il ph del tessuto è superiore al limite consentito dalle normative
- vi è una presenza di metalli pesanti come cromo, nichel, cadmio, piombo e altri
- Sono stati utilizzati coloranti allergenici o ammine aromatiche
- Presenza di formaldeide, una sostanza particolarmente nociva, utilizzata come disinfettante.
Come fanno questi capi ad arrivare anche in Italia?
I motivi sono vari, ma principalmente il fatto che si possono trovare anche nei nostri negozi è dovuto all’impossibilità di controllare ogni singolo vestito o lotto che viene importato nel nostro paese. I controlli non sono così severi, le etichette sono poco chiare e la legislazione Europea è ancora molto limitata, permissiva e incompleta per quanto riguarda l’utilizzo di sostanze pericolose, tossiche e nocive nel settore dell’abbigliamento.
Abiti ecologici, creati nel rispetto dell’ambiente
In uno scenario come questo, potete capire come mai il vestire biologico sta prendendo sempre più piede: la salute è un tema che molto a cuore alle persone e stiamo scoprendo come, non solo ciò che mangiamo, ma anche ciò che indossiamo può avere conseguenze positive o negative sulla nostra.
Marchi verificati
Sono molti le marche d’abbigliamento che vi garantiscono il rispetto dei processi di lavorazione e cultura che definiscono prodotto finale come capo d’abbigliamento biologico. In più molti di questi sono anche promotori del fair trade, ovvero propongono oltre che bio, abbigliamento equosolidale.
Acquistando i loro prodotti sapete che state indossando un indumento sano:
- costituito da fibre vegetali o animali coltivate in maniera naturale o biologica,
- Prodotto nel rispetto dell’ambiente, ovvero colorato e trattato solamente con prodotti di natura vegetale o minerale
- Che tutela i diritte ed è contro lo sfruttamento dei lavoratori, pagando loro un giusto compenso.
Materie prime biologiche e naturali
Quali sono le materie prime utilizzate per produrre abbigliamento biologico?
Le più popolari di origine vegetale sono il cotone, la canapa ed il bamboo, coltivate nel rispetto dell’ambiente. Queste provengono da coltivazioni ecologiche ed eco-responsabili, senza l’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti inquinanti. Quelle di origine animale, invece, sono lana e seta.
- Il cotone biologico, è molto morbido sulla pelle ed è uno dei materiali più ricercati soprattutto quando si tratta di abbigliamento per bambino
- il bambù, invece è traspirante ed ideale per sport
- la canapa è molto resistente ha forti caratteristiche anallergiche.
- La lana, in particolare è molto calda e perfetta per l’inverno, grazie alla sua alta capacità di trattenere il calore, ma allo tempo traspirante. Per questo, la lana vergine merino è molto utilizzata per intimo biologico.
- la seta è delicatissima sulla pelle